Famiglia Olschki

Famiglia
La frequentazione dell'Elba da parte della famiglia Olschki è legata allo scienziato-fotografo Giorgio Roster che trascorreva le vacanze nella sua Villa Ottonella già dalla fine dell’Ottocento.

Una sua nipote,

La moglie dell’editore fiorentino Aldo Olschki, Rita Roster conosceva l'Elba fina da bambina per essere stata ospite dello zio Giorgio Roster, illustre scienziato-fotografo che trascorreva le vacanze nella sua Villa Ottonella già dalla fine dell’Ottocento.

Rita Roster(1896-1983)  e Aldo Olschki (1893-1963) scelsero Procchio come rifugio ideale della loro estati, con i loro figli Marcella e Alessandro, a cui si aggiunsero presto parenti e amici.

I loro ospiti erano artisti, scrittori, giornalisti di livello internazionale, tanto che si andò formando intorno a loro, in un ambiente ancora incontaminato e quasi primitivo, una sorta di circolo intellettuale. Fra tanti illustri invitati c’era la musicologa Gisela Selden Goth, il pittore Llewelyn Lloyd che dipinse la loro baracchina sulla spiaggia, il regista della BBC Stephen Frears, che realizzò il documentario Elba boomerang, solo per citarne alcuni.

Aldo Olschki può essere considerato anche pioniere e promotore del turismo elbano, a cominciare da un articolo pubblicato sulla rivista del Touring Club Italiano ‘Le vie d’Italia’ nel 1925. Anche i figli Marcella e Alessandro instaurarono un profondo legame con l’Isola e ne scrissero a lungo, anche sulla rivista elbana ‘Lo Scoglio’.

Marcella Olschki (1921-2001) è stata scrittrice e giornalista. Riscosse un precoce successo letterario con ‘Terza liceo 1939’, che le valse il Premio Bagutta Opera Prima 1954. Numerosi sono gli scritti dedicati alla sua Elba.

Alessandro Olschki (1925-2011) ha portato avanti l’attività editoriale di famiglia e parallelamente ha condotto un'intensa attività legata al mare: è stato pioniiere della pesca subacqua e campione nazionale, poi appassionato conoscitore e divulgatore dell’ambiente marino sommerso.

Il profondo rapporto con l’Isola continua con l’erede, Daniele Olschki, oggi a capo dell’attività editoriale.

 

 

 
CONTRIBUISCI ALLA SCHEDA
Vuoi segnalare informazioni mancanti o imprecisioni? Compila il form e contribuisci a rendere l'Archivio della Memoria Elbana ancora più completo e accurato.