La Paolina
8- Elba Nord: Marciana Marina-Enfola

La Paolina

La Paolina è un isolotto separato dalla costa da un sottilissimo braccio di mare e circondato da acque caraibiche. Sulla sommità, che un tempo era una penisola unita al litorale, sono stati trovati resti romani di circa duemila anni fa.

I nomi riportati dalle antiche carte, ‘Isolotto di Castiglioncello’ e ‘Isola di Procchietta’ furono spazzati via nel 1949, quando, con un’operazione di marketing turistico, diventò per tutti l’Isolotto (o Scoglio) della Paolina, sfruttando il nome della sorella di Napoleone.

Dipinto di L. Lloyd: 'La Paolina', 1911
Dipinto di L. Lloyd: 'La Paolina', 1911

Dipinto del pittore Llewellyn Lloyd, eseguito nel 1911.

Data (testuale)
1911

Il riferimento alla celebre sorella di Napoleone e ai suoi presunti bagni (nuda) era un’invenzione dell’imprenditore Cacciò, proprietario del lussuoso Hotel Fonte Napoleone a Poggio, panoramico, ma troppo distante dal mare.

La leggenda funzionò alla perfezione e gli ospiti sopportavano di buon grado il trasferimento fino alla piccola spiaggia pur di bagnarsi in queste acque.

Spiaggia della Paolina
Spiaggia della Paolina

Data (testuale)
Anni '50
Isolotto della Paolina
Isolotto della Paolina

Data (testuale)
Anni '50

Per raggiungere la spiaggia dalla strada provinciale fra Procchio a Marciana Marina, bisogna percorrere una ripida scalinata che attraversa un bosco di lecci e conduce a una piccola striscia di sabbia e sassolini, circa cento metri di lunghezza e cinque di larghezza, esposta al sole solamente la mattina.

La nostra prossima tappa è l’affascinante fortezza d’altura etrusca di Monte Castello: procedi in direzione Procchio, dove puoi parcheggiare la macchina, raggiungere a piedi il Colle di Procchio, e imboccare la GTE, la Grande Traversata Elbana.

Monte Castello Prossima tappa
adme cc Testa_in_terracotta_da_Monte_Castello_(Elba)