La più grande e meglio conservata fra le 13 fortezze d’altura etrusche, Monte Castello, si trova in una posizione strategica e gode di una visibilità straordinaria a nord e a sud dell’Isola.
Gli Etruschi avevano costruito un edificio che si estendeva per ben 1800 metri quadrati, un luogo ricco di fascino e ancora avvolto dal mistero, con spesse mura di granito e pavimentazione in cocciopesto.
L’unico scavo archeologico, eseguito nel 1976, ha restituito reperti visibili al Museo Civico Archeologico di Marciana e al Museo Archeologico della Linguella di Portoferraio.
All’interno del perimetro della villa-fortezza si trova una postazione militare della Seconda Guerra Mondiale dove lo sguardo spazia verso nord, fino alla costa livornese, e verso sud, fino a Montecristo.
L’area archeologica si raggiunge a piedi in 40 minuti, partendo dal Colle di Procchio e seguendo un sentiero che coincide con la GTE (il percorso che attraversa l’Elba da est a ovest) e che passa proprio a due passi dalle rovine dell’antichissimo edificio.
Affacciandosi verso nord, si scorge la prossima tappa è il paese di Procchio con la sua splendida spiaggia.

https://www.virtualelba.it/itinerari-turistici/storici/monte-castello-procchio/